Evento 11 Dicembre 2024 – Riepilogo
Conclusioni & Considerazioni:
Durante l’incontro di restituzione abbiamo ripercorso il cammino fatto con le persone che ci hanno accompagnato e siamo grati per gli obiettivi raggiunti e le competenze acquisite.
E’ stato un anno intenso come non ci aspettavamo, gli orizzonti si sono allargati grazie all’accoglienza del territorio e alle necessità formative che ci ha espresso.
Ringraziamo tutti quelli che hanno partecipato: i formatori, le istituzioni, le associazioni, gli esercenti e i cittadini.
Crediamo in quello che abbiamo fatto e siamo pronti ad andare avanti nel perseguimento del nostro obiettivo: Rendere il Territorio davvero per Tutti.
Territorio Per Tutti significa riscoprire che come unità ognuno e ognuna è parte di una com’unità.
Durante l’incontro di restituzione abbiamo ripercorso il cammino fatto con le persone che ci hanno accompagnato e siamo grati per gli obiettivi raggiunti e le competenze acquisite.
E’ stato un anno intenso come non ci aspettavamo, gli orizzonti si sono allargati grazie all’accoglienza del territorio e alle necessità formative che ci ha espresso.
Ringraziamo tutti quelli che hanno partecipato: i formatori, le istituzioni, le associazioni, gli esercenti e i cittadini.
Crediamo in quello che abbiamo fatto e siamo pronti ad andare avanti nel perseguimento del nostro obiettivo: Rendere il Territorio davvero per Tutti.
Territorio Per Tutti significa riscoprire che come unità ognuno e ognuna è parte di una com’unità.
Foto Evento
–
11 Dicembre 2024
Ore: 18.00
–
DOVE:
Mulino di Mattie
Via Giordani, 52
10050 Mattie










Op.16.3 – Organizzazione di processi di lavoro comuni e servizi di turismo rurale – Studi di fattibilità per la creazione di progetti di comunità” Descrizione progetto – Territorio per Tutti (TxT) – Progetto di fattibilità tecnica ed economica (Pfte) per la creazione di un’impresa di comunità rivolta all’inclusione di categorie svantaggiate con coinvolgimento attivo di operatori e imprese del territorio, in un percorso di sviluppo di turismo sostenibile e di prossimità accessibile a tutte e tutti. Costo complessivo del progetto € 21.659,55 di cui quota FEASR € 21.659,55