Palestra della Memoria – Almese
Programma:
All’interno del progetto SOSTENIAMOCI partono gli appuntamenti PALESTRA DELLA MEMORIA, un ciclo di incontri realizzati grazie all’impegno di CSDA, Con.ISA, A.S.L.TO3, Care Expert, Diciannove Coop., Casa di Riposo di Almese e Comune di Almese che prevede:
Attività di gruppo finalizzata ad allenare e stimolare la memoria fornendo strumenti cognitivi necessari ed esercizi che mirano al potenziamento delle attività cognitive.
Gli appuntamenti si terranno presso la Casa di Riposo di Almese Santa Maria al Getzemani in via Romana, 5 nelle date:
27 ottobre
3 – 10 – 17 – 24 novembre
1 – 15 – 22 – 29 dicembre
con orario 9:30-10:30
Territorio Per Tutti significa riscoprire che come unità ognuno e ognuna è parte di una com’unità.
La comunità sei anche tu, se hai bisogno di una mano e/o se la puoi dare,
Partecipa!
–
All’interno del progetto SOSTENIAMOCI partono gli appuntamenti PALESTRA DELLA MEMORIA, un ciclo di incontri realizzati grazie all’impegno di CSDA, Con.ISA, A.S.L.TO3, Care Expert, Diciannove Coop., Casa di Riposo di Almese e Comune di Almese che prevede:
Attività di gruppo finalizzata ad allenare e stimolare la memoria fornendo strumenti cognitivi necessari ed esercizi che mirano al potenziamento delle attività cognitive.
Gli appuntamenti si terranno presso la Casa di Riposo di Almese Santa Maria al Getzemani in via Romana, 5 nelle date:
27 ottobre
3 – 10 – 17 – 24 novembre
1 – 15 – 22 – 29 dicembre
con orario 9:30-10:30
Territorio Per Tutti significa riscoprire che come unità ognuno e ognuna è parte di una com’unità.
La comunità sei anche tu, se hai bisogno di una mano e/o se la puoi dare,
Partecipa!
–
–
Il lunedì
Ore: 9:30 – 10:30
–
DOVE:
Casa di Riposo di Almese
Santa Maria al Getzemani
Via Romana, 5
Almese



Op.16.3 – Organizzazione di processi di lavoro comuni e servizi di turismo rurale – Studi di fattibilità per la creazione di progetti di comunità” Descrizione progetto – Territorio per Tutti (TxT) – Progetto di fattibilità tecnica ed economica (Pfte) per la creazione di un’impresa di comunità rivolta all’inclusione di categorie svantaggiate con coinvolgimento attivo di operatori e imprese del territorio, in un percorso di sviluppo di turismo sostenibile e di prossimità accessibile a tutte e tutti. Costo complessivo del progetto € 21.659,55 di cui quota FEASR € 21.659,55