Cafè d’Autore: “I CURA CARI” – Riepilogo
Conclusioni & Considerazioni:
Ringraziamo tutte e tutti per la partecipazione alla presentazione del libro “I CURA CARI” che si è tenuta presso il Teatro Magnetto ad Almese
All’incontro ha partecipato un gremito pubblico che ha potuto incontrare l’autore Marco Annicchiarico
Con questo appuntamento segnaliamo l’inizio del ciclo degli appuntamenti del Cafè Alzheimer ad Almese, un’iniziativa importante per il territorio già in corso a Bussoleno che si estende al comune di Almese grazie al contributo ed alla partecipazione di Conisa, Comune di Almese, Teatro Magnetto, LiberAmenteaps, BeMeWe e Diaconia Valdese, qui il calendario degli appuntamenti
Territorio Per Tutti significa riscoprire che come unità ognuno e ognuna è parte di una com’unità.
Ringraziamo tutte e tutti per la partecipazione alla presentazione del libro “I CURA CARI” che si è tenuta presso il Teatro Magnetto ad Almese
All’incontro ha partecipato un gremito pubblico che ha potuto incontrare l’autore Marco Annicchiarico
Con questo appuntamento segnaliamo l’inizio del ciclo degli appuntamenti del Cafè Alzheimer ad Almese, un’iniziativa importante per il territorio già in corso a Bussoleno che si estende al comune di Almese grazie al contributo ed alla partecipazione di Conisa, Comune di Almese, Teatro Magnetto, LiberAmenteaps, BeMeWe e Diaconia Valdese, qui il calendario degli appuntamenti
Territorio Per Tutti significa riscoprire che come unità ognuno e ognuna è parte di una com’unità.
Foto Evento
–
22 Novembre 2025
 Ore: 17.00
–
DOVE:
Teatro Magnetto
Via Avigliana, 17
Almese











Op.16.3 – Organizzazione di processi di lavoro comuni e servizi di turismo rurale – Studi di fattibilità per la creazione di progetti di comunità” Descrizione progetto – Territorio per Tutti (TxT) – Progetto di fattibilità tecnica ed economica (Pfte) per la creazione di un’impresa di comunità rivolta all’inclusione di categorie svantaggiate con coinvolgimento attivo di operatori e imprese del territorio, in un percorso di sviluppo di turismo sostenibile e di prossimità accessibile a tutte e tutti. Costo complessivo del progetto € 21.659,55 di cui quota FEASR € 21.659,55