Evento 3 Aprile 2024
Programma:
Proseguono gli appuntamenti con Sara Piana della Consulta per le Persone in Difficoltà.
Continuiamo a costruire la rete di cittadini, commercianti e operatori turistici per rendere il territorio sempre più accogliente e in grado di rispondere alle esigenze di tutti/e e di ognuno.
Questo incontro si svolgerà online a questo indirizzo: https://jitsi.19.coop/TxT_3aprile
Se non hai dimestichezza con le video conferenze puoi recarti:
Al Centro Diurno Alzheimer “La Gherusìa”- Strada Monginevro 4 – 10053 Bussoleno (TO)
da Diciannove Soc Coop – Via Traforo 38A – 10053 Bussoleno (TO)
Ti aspettiamo per seguire la formazione in compagnia!
–
Proseguono gli appuntamenti con Sara Piana della Consulta per le Persone in Difficoltà.
Continuiamo a costruire la rete di cittadini, commercianti e operatori turistici per rendere il territorio sempre più accogliente e in grado di rispondere alle esigenze di tutti/e e di ognuno.
Questo incontro si svolgerà online a questo indirizzo: https://jitsi.19.coop/TxT_3aprile
Se non hai dimestichezza con le video conferenze puoi recarti:
Al Centro Diurno Alzheimer “La Gherusìa”- Strada Monginevro 4 – 10053 Bussoleno (TO)
da Diciannove Soc Coop – Via Traforo 38A – 10053 Bussoleno (TO)
Ti aspettiamo per seguire la formazione in compagnia!
–
–
3 Aprile 2024
Ore: 15.30
–
DOVE:
OnLine: https://jitsi.19.coop/TxT_3aprile
In Sede: Centro Diurno Alzheimer “La Gherusìa” – Strada Monginevro, 4 – 10053 – Bussoleno
–
Diciannove Soc Coop – Via Traforo, 38 A – 10053 – Bussoleno



Op.16.3 – Organizzazione di processi di lavoro comuni e servizi di turismo rurale – Studi di fattibilità per la creazione di progetti di comunità” Descrizione progetto – Territorio per Tutti (TxT) – Progetto di fattibilità tecnica ed economica (Pfte) per la creazione di un’impresa di comunità rivolta all’inclusione di categorie svantaggiate con coinvolgimento attivo di operatori e imprese del territorio, in un percorso di sviluppo di turismo sostenibile e di prossimità accessibile a tutte e tutti. Costo complessivo del progetto € 21.659,55 di cui quota FEASR € 21.659,55