Cafè Alzheimer – Calendario degli Appuntamenti
Programma degli incontri:
“I familiari diventano una risorsa per se stessi e per gli altri”
Un luogo dove familiari e caregiver possono parlare, raccontarsi, ascoltarsi, avere informazioni sulle demenze con figure professionali del settore. Contemporaneamente le persone con decadimento cognitivo sono seguite e accompagnate in attività di stimolazione da personale formato nella relazione con le persone con demenza.
IL CAFÈ ALZHEIMER È APERTO A TUTTE E TUTTI CON INGRESSO LIBERO E GRATUITO, SENZA OBBLIGO DI PRENOTAZIONE
7 maggio 2025 ore 16:30
1. “La relazione quotidiana con la persona con demenza, suggerimenti basati sull’esperienza”
Rossella Monardo, Responsabile Alzheimer Rifugio Re Carlo Alberto e Dott.ssa B. Perugini, C.S.D.A.
28 maggio 2025 ore 16:30
2. “Quanto pesa il contesto intorno alla demenza”
Marcello Galetti, Responsabile Servizio Innovazione Sviluppo Diaconia Valdese e I.F.E.C. A. Calaon, A.S.L. TO3 Distretto Valsusa Valsangone
25 giugno 2025 ore 16:30
3. “Un approccio diverso ai sintomi comportamentali di una persona con demenza”
Dott.ssa Evelin Ramonda, Coordinatrice AF Neuropsicologia e Psicogeriatria della SS Psicologia Clinica A.S.L. TO3
24 settembre 2025 ore 16:30
4. “Invecchiamento fisiologico e patologico – cos’è la demenza”
Dott. G. Graffi Geriatra, convenzionato A.S.L.
29 ottobre 2025 ore 16:30
5. “I servizi del territorio per le persone anziane non autosufficienti e la demenza”
Dott.ssa Cristina Disarò, Responsabile Area Anziani Con.I.S.A. Valle di Susa | Val Sangone e Dott.ssa Filomena Scimia, Distretto A.S.L. TO3
26 novembre 2025 ore 16:30
6. “Abbi cura di te, l’importanza della qualità di vita per chi si prende cura di una persona con demenza”
Dott.ssa Elena Balocco, neuropsicologa
17 dicembre 2025 ore 16:30
7. “Le forme di tutela previste dalla legge per persone con demenza e famiglie”
Avv. G. Neri, Ufficio di Prossimità Con.I.S.A.
28 gennaio 2026 ore 16:30
8. “Demenza e movimento”
Alberto Laplaca, Chinesiologo
A concludere… The, Caffè e BISCOTTINI
Per informazioni Diciannove Coop: Tel. 0122 48504 dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 15:00 – info@19.coop
Territorio Per Tutti significa riscoprire che come unità ognuno e ognuna è parte di una com’unità.
7 maggio 2025 ore 16:30
1. “La relazione quotidiana con la persona con demenza, suggerimenti basati sull’esperienza”
Rossella Monardo, Responsabile Alzheimer Rifugio Re Carlo Alberto – Dott.ssa B. Perugini C.S.D.A.
28 maggio 2025 ore 16:30
2. “Quanto pesa il contesto intorno alla demenza”
Marcello Galetti, Responsabile Servizio Innovazione Sviluppo Diaconia Valdese – I.F.E.C. A. Calaon, A.S.L. TO3 Distretto Valsusa Valsangone
25 giugno 2025 ore 16:30
3. Un approccio diverso ai sintomi comportamentali di una persona con demenza”
Dr.ssa Evelin Ramonda, Coordinatrice AF Neuropsicologia e Psicogeriatria della SS Psicologia Clinica A.S.L. TO3
24 settembre 2025 ore 16:30
4. “Invecchiamento fisiologico e patologico – cos’è la demenza”
Dott. G. Graffi Geriatra convenzionato A.S.L.
29 ottobre 2025 ore 16:30
5. “I servizi del territorio per le persone anziane non autosufficienti e la demenza”
Dott.ssa Cristina Disarò, Responsabile Area Anziani Con.I.S.A. Valle di Susa | Val Sangone e Dott.ssa Filomena Scimia Distretto A.S.L. TO3
26 novembre 2025 ore 16:30
6. “Abbi cura di te, l’importanza della qualità di vita per chi si prende cura di una
persona con demenza”
Dott.ssa Elena Balocco, neuropsicologa
17 dicembre 2025 ore 16:30
7. “Le forme di tutela previste dalla legge per persone con demenza e famiglie”
Avv. G. Neri – Ufficio di Prossimità Con.I.S.A.
28 gennaio 2026 ore 16:30
8. “Demenza e movimento”
Alberto Laplaca, Chinesiologo
Ingresso LIBERO e GRATUITO, senza obbligo di prenotazione
Territorio Per Tutti significa riscoprire che come unità ognuno e ognuna è parte di una com’unità.
Scarica la locandina
–
Giorno degli appuntamenti:
Mercoledì
Ore: 16.30 – 18.30
–
DOVE:
OSTERIA LA CREDENZA
Via Walter Fontan, 16
10053 Bussoleno